Roberto Bertoldo

  • Homepage
  • Opere
  • biobibliografia
Il Lucifero di Wittenberg – Anschluss
Asefi Terziaria, Milano 1998, pp. 139, € 10,33

Questo libro contiene due romanzi brevi, Il Lucifero di Wittenberg del 1989 e Anschluss del 1994. Due ambientazioni, nel passato e nel futuro, e due scenari di guerra che fanno da cornice ad avvenimenti, pensieri, debolezze, pettegolezzi pubblici e privati di un'umanità composita e alla ricerca di una propria identità. Nel primo romanzo spicca la figura di Thomas Müntzer, seguito durante la rivolta dei contadini nel 1525 e in particolare durante uno dei tanti massacri perpetrati dai principi tedeschi. Müntzer, nemico giurato di Martin Lutero, il quale pare rappresentare i pericoli dell’idealismo che assume connotati egocentrici, ha il coraggio, prima di tutto intellettuale, di stare dalla parte dei deboli, al di là delle valutazioni etico-teologiche proprie della disputa con Lutero. S'interseca, con questo dramma pubblico, la delicata e struggente vicenda d’amore di Helene e Karl. In Anschluss il discorso è, si può dire, rovesciato. In un’Austria vittima di una nuova annessione tedesca drammi privati si illuminano in un dramma pubblico: vari personaggi si confrontano e determinano le loro proprie forze di fronte all’ineludibile. Così i due romanzi brevi si incontrano nella tensione civile e filosofica che li caratterizza, nella protesta contro le scelte nichilistiche degli uomini.

Copyright (c) 2012 roberto bertoldo
webmaster: riccardo bertoldo